C’è un motivo se maglioni, coperte e altri accessori in lana merino sono così popolari. Anche gli amanti della vita all’aria aperta sono convinti che l’abbigliamento in lana merino riscaldi e doni una piacevole sensazione di morbidezza a contatto con la pelle. Per far sì che il tuo capo rimanga morbido anche dopo il lavaggio e non venga danneggiato da trattamenti per la rimozione delle macchie, ci sono alcune cose da tenere a mente, soprattutto per quanto riguarda il detersivo e il programma di lavaggio. Ti spieghiamo come lavare la lana merino e a cosa prestare attenzione.
I jeans, gli abiti con paillette (o simili) e i capi delicati come la lana, le piume d’oca e altre fibre naturali richiedono una particolare cura e molte attenzioni per evitare di rovinarli. La lana merino, tuttavia, fa eccezione, in quanto è un tessuto di facile manutenzione. Grazie alle sue proprietà antiodore e antibatteriche, non hai bisogno di lavare i vestiti realizzati in questo materiale ogni volta che li indossi.
In molti casi è sufficiente appendere il capo durante la notte per farlo arieggiare. In questo modo i cattivi odori di cui il tessuto è impregnato andranno via. Successivamente, dopo un uso frequente e prolungato o in caso di macchie, sarebbe meglio lavarlo.
Puoi lavare tranquillamente in lavatrice gli indumenti e gli accessori in lana merino. Tuttavia, assicurati di seguire le istruzioni del produttore e i simboli di lavaggio riportati sull’etichetta. Per lavare la lana merino, scegli una temperatura massima di lavaggio compresa tra i 30 e i 40 °C. Altrimenti, il capo potrebbe restringersi e sformarsi. Imposta anche una velocità di centrifuga bassa, intorno ai 600 giri. In genere, ti basterà optare per un programma adatto ai delicati per avere la certezza di effettuare un lavaggio corretto della lana merino.
Naturalmente, puoi aggiungere anche altri capi di abbigliamento utilizzando lo stesso ciclo di lavaggio. In questo caso, però, assicurati di lavare insieme solo indumenti dello stesso colore, per evitare che questi scoloriscano. Inoltre, chiudi eventuali cerniere, zip o bottoni per non correre il rischio che la lana merino si sfili durante il lavaggio.
Puoi lavare i capi in lana merino anche a mano. In questo caso, assicurati di dosare correttamente il detersivo. Solitamente, sulla confezione trovi le indicazioni su quanto detersivo usare per il lavaggio a mano. Per proteggere le fibre del tessuto, fai attenzione alla temperatura dell’acqua che non dovrebbe superare i 40 °C! Non lavare mai la lana merino nell’acqua calda perché potrebbe restringersi.
Per lavare la lana merino si consiglia di utilizzare un detersivo specifico per la lana, come Perlana Detersivo per Delicati o Perlana Detersivo per Delicati al profumo di lavanda. Se hai a portata di mano un detersivo universale, come Dixan Classico Liquido, puoi usarlo in casi eccezionali. Ricordati però di non utilizzare mai la candeggina o l’ammorbidente. Quest’ultimo, infatti, a lungo andare può danneggiare le fibre della lana e l’indumento potrebbe infeltrirsi.
Consiglio: per sicurezza, quando lavi il capo per la prima volta, consulta sempre l’etichetta al suo interno, in quanto le indicazioni da seguire potrebbero differire da quelle dei normali lavaggi.
Si precisa che Henkel non risponde dell’effettivo risultato dei lavaggi e dell’applicazione delle raccomandazioni fornite.