Il lavaggio di vari tessuti e indumenti non ha più segreti per te, ma ti capita ancora spesso di trovare nell'armadio una camicia tutta stropicciata? Esistono dei metodi per evitarlo. Scopri i nostri consigli su come piegare i vestiti nel modo migliore, riuscendo anche a risparmiare spazio.
Spesso bastano pochi semplici passaggi per piegare correttamente i vestiti e mantenere in ordine il guardaroba. Per semplificare questa operazione, puoi utilizzare un’asse per piegare i vestiti. In questo modo, tutti i capi avranno la stessa dimensione e potranno essere riposti ordinatamente nell’armadio. Preferisci piegare i vestiti senza utilizzare alcun ausilio? In tal caso, ricorda che sarà più semplice farlo se i capi hanno quattro angoli. Qui trovi istruzioni dettagliate su come piegare i diversi indumenti.
Per le magliette, ti basta piegare le maniche su entrambi i lati per creare una forma quadrata. Il modo più semplice per farlo è stendere la maglietta a faccia in giù su una superficie piana. Spianala una volta prima di piegarla. Piega i due lati con le maniche verso il centro, all’incirca fino alla scollatura. Le maniche più lunghe, ad esempio quelle dei maglioni, vanno piegate trasversalmente o verso il basso. Anche il cappuccio viene semplicemente ripiegato verso il basso. Infine, piega la metà inferiore della maglietta fino al colletto.
Jeans, leggings, pantaloni sportivi, collant e altri capi di abbigliamento simili possono essere facilmente piegati ripiegando le gambe dei pantaloni l’una sull’altra. A seconda di quanto spazio hai nell’armadio, puoi piegare i pantaloni a metà appoggiando l’orlo inferiore sulla vita. In alternativa, puoi piegare i pantaloni due volte. Il vantaggio dei jeans è che le pieghe scompaiono rapidamente quando li si indossa, quindi non importa se non sei molto preciso/a. Se stai cercando indicazioni su come lavare i jeans, leggi l’articolo dedicato.
I pantaloni del tailleur hanno bisogno di una maggiore attenzione. Se possibile, segui le pieghe dei pantaloni per orientarti. Dopodiché, appendili su una gruccia per pantaloni.
Se devi piegare le gonne, è utile dare loro prima una forma rettangolare. Hai una gonna lunga che si allarga verso il basso? Allora piega entrambi i lati verso il centro, poi dividi la gonna in tre sezioni. Piega la sezione in basso verso l’alto e viceversa, la sezione in alto verso il basso. Voilà, la gonna è piegata!
Per lavare l’intimo ci sono delle indicazioni specifiche da seguire: i capi come reggiseni e slip, che vengono cambiati più frequentemente, sono spesso realizzati con tessuti più delicati. Per non rischiare di rovinare questi indumenti, leggi la nostra guida su come lavare la biancheria intima. Se dopo il lavaggio, non pieghi questi indumenti, avrai sicuramente risparmiato tempo. Posali semplicemente in contenitori appositi o nei cassetti dell’armadio. Per evitare di danneggiare le coppe dei reggiseni, impilali uno sopra l’altro o girati al rovescio.
Invece, per quanto riguarda i calzini, sarebbe meglio non gettarli tutti insieme in una scatola. Abbina il paio di calzini giusto, mettili uno sopra l’altro, piegali al centro e inseriscili uno dentro l’altro.
Consiglio: per piegare i vestiti puoi anche usare il metodo Konmari. Funziona così: invece di piegare gli indumenti al centro, piega la parte superiore verso il basso e poi quella inferiore verso l’alto. A questo punto, infila il pezzo inferiore nella scollatura o nella vita dei pantaloni per creare un pacchetto compatto. In questo modo, potrai riporre la tua maglietta o pantalone preferiti in verticale nel cassetto o impilata nell’armadio.
Piegare asciugamani e lenzuola può risultare scomodo a causa delle loro dimensioni, ma la loro forma rettangolare facilita il processo. È sufficiente piegare questi capi a metà, continuando fino a ottenere un pacchetto piatto e compatto. Piegare le lenzuola con angoli, invece, può essere più complicato a causa della forma irregolare e degli elastici. Inizia distendendo il lenzuolo per identificare facilmente i lati. Fai combaciare gli angoli opposti infilando l’uno nell’altro, creando così un piccolo rettangolo. Anche in questo caso, non è necessario che il lenzuolo sia piegato perfettamente, poiché le pieghe scompariranno una volta utilizzato.
Consiglio: Piega il lenzuolo e il copripiumino in modo ordinato, impilali uno sopra l'altro e poi riponili insieme in una federa. In questo modo avrai tutto il set ordinatamente piegato e subito disponibile.