Che si tratti dei tuoi jeans preferiti, di una giacca invernale o di un sacco a pelo, avere una cerniera rotta non è mai piacevole. Spesso sostituirla completamente comporta costi elevati, che scoraggiano subito. Tuttavia, a volte è possibile riparare facilmente una cerniera da soli. Ti offriamo alcuni consigli per aiutarti a riparare una cerniera.
La cerniera, nota anche come cerniera lampo o zip, serve a collegare due lati di un indumento. Dato il suo uso frequente, è facile che si rompa o si usuri rapidamente. Se un lato della cerniera continua a scivolare fuori, probabilmente il cursore è usurato. Prova a premere con cautela le due estremità del cursore con una pinza.
Se la cerniera non si muove affatto o si muove a scatti, è possibile che i denti siano piegati. Puoi aggiustare una cerniera metallica aprendo e chiudendo rapidamente il cursore più volte, in modo da riportare i denti nella posizione corretta. Anche un po’ di olio o grafite, il materiale delle mine delle matite, può essere utile come lubrificante. Lo stesso vale per il sapone per le mani.
Purtroppo, questi metodi non sono efficaci nel caso di una cerniera in plastica, ma puoi provare a raddrizzare con cura i denti storti e riparare la cerniera in questo modo. Procedi con cautela, perché la plastica può rompersi facilmente.
Consiglio: se il tiretto della cerniera è rotto, puoi sostituirlo con un elastico o una graffetta.
All’estremità inferiore, ad esempio nelle giacche, la cerniera termina con un perno o una scatola per agganciare il cursore, chiamato tecnicamente rinforzo. Se il rinforzo è rotto, la tua cerniera potrebbe essere compromessa, poiché la riparazione non sarà possibile. Esistono pezzi di ricambio, ma spesso, quando il tessuto circostante è danneggiato, il nuovo rinforzo non regge e non resta altro da fare che sostituire completamente la cerniera.
Se è difettosa solo l’estremità rinforzata in plastica (sia in alto che in basso) e il cursore si sfila, ci sono maggiori possibilità di riparare la cerniera da soli senza doverla sostituire completamente. Con un ago e un filo spesso, è possibile cucire una sorta di linguetta sulla sezione sfilacciata, dopo aver rimesso il cursore sulla fascia.
Navigando in rete, ci si imbatte nei più svariati suggerimenti, tra cui quello di riparare le cerniere con una cannuccia. Questo metodo prevede di sostituire le estremità di plastica sfilacciate con un breve pezzo di paglia tagliata e cucirlo sulla fascia della cerniera. Anche se in teoria sembra un trucco ingegnoso, nella pratica i risultati spesso non sono quelli sperati.
Ultimo consiglio: per ridurre il rischio che una cerniera si usuri, si inceppi o si rompa in altro modo, lava sempre i vestiti con la cerniera chiusa.
Hai altri capi che presentano qualche problema, ma che sono troppo belli per essere buttati via? Dai un’occhiata alla sezione #RethinkNew per scoprire come poter riutilizzare e dare nuova vita ai tuoi vestiti. Qui puoi scoprire come creare una borsa da una maglietta o come riciclare in modo creativo i tuoi jeans.