Skip to Content

Spandex o elastan: cos’è?

Che sia una camicetta, una maglietta a maniche lunghe o il tuo paio di pantaloni preferiti, quasi tutti hanno almeno un capo di abbigliamento in spandex o elastan nel guardaroba. Ma cosa significa questa piccola indicazione sull’etichetta e che effetto ha sui capi? Tutto quello che c’è da sapere su questo tessuto.

Spandex: un tessuto che ha cambiato l’industria tessile

Lo spandex esiste dal 1959 e dobbiamo ringraziare l’americano Joseph Shivers per la creazione di questo materiale flessibile. È stato lui a sviluppare un processo chimico per la produzione di elastan presso una rinomata azienda chimica statunitense. Tuttavia, la prima produzione di questa fibra sintetica elastica avvenne solo nel 1962.

Le plastiche poliuretano e polietilenglicole sono alla base della produzione di spandex. Il poliuretano conferisce al materiale una straordinaria resistenza, mentre il polietilenglicole è responsabile dell’estrema elasticità, compresa tra il 500 e il 700%. I tessuti in elastan sono quindi considerati particolarmente flessibili, robusti ed elastici. Per questo motivo, la fibra sintetica è utilizzata soprattutto per lenzuola e abbigliamento sportivo.

Parte inferiore di un manichino con i pantaloni.

Spandex: quali sono le proprietà di questa fibra?

  • Lo spandex è elastico e flessibile come una gomma, ma più forte e resistente.
  • Ritorna sempre alla sua forma originale, anche se si espande molto. I tessuti composti da un’alta percentuale di spandex difficilmente si sformeranno.
  • Il materiale è incredibilmente liscio, fine e sottile.
  • L’elastan può essere facilmente tinto, quindi nei negozi si possono trovare modelli a tinta unita in nero, bianco o grigio, ma anche capi allegri, colorati e con motivi sorprendenti realizzati con questa fibra.
  • Il materiale è molto facile da lavare. Quasi tutti i tessuti in elastan possono essere lavati tranquillamente a 40 gradi. Per sicurezza, controlla attentamente l’etichetta cucita all’interno del capo prima del lavaggio.
  • Non è necessario stirare l’indumento perché riprenderà la sua forma originale subito dopo il lavaggio. Per questo motivo è un tessuto particolarmente adatto all’abbigliamento di neonati e bambini e pertanto molto apprezzato dai genitori.

Cosa bisogna prendere in considerazione quando si tratta di pulire correttamente i capi in elastan?

Non si dovrebbero mettere i capi in spandex nell’asciugatrice, perché le fibre potrebbero restringersi. In generale, il calore eccessivo è dannoso per il materiale. Anche l’ammorbidente può danneggiare il tessuto perché attacca le fibre sintetiche e l’indumento può perdere la sua elasticità. Pertanto, utilizza solo detersivi per lavare lo spandex.

Spandex: quali sono gli svantaggi?

I tessuti con un’alta percentuale di elastan si attaccano letteralmente alla pelle, soprattutto quando iniziamo a sudare. Se sfregano troppo contro il corpo, gli indumenti possono anche caricarsi elettrostaticamente.

Dopo un uso prolungato, lo spandex si rompe. Nel peggiore dei casi, il materiale diventa fragile e s’ingiallisce. Con la giusta cura, tuttavia, i tuoi capi preferiti rimarranno belli e morbidi. Segui questi consigli se desideri lavare il tuo abbigliamento sportivo o lavare il tuo bikini, preferibilmente con un detersivo specifico come Perlana Detersivo Sport. Infatti, l’abbigliamento sportivo e i costumi da bagno contengono spesso queste fibre.

Curiosità: alcune persone sostengono che lo spandex provochi allergie, ma non è stato provato ufficialmente. Se noti delle irritazioni sulla pelle, arrossamenti o hai prurito subito dopo aver indossato pantaloncini sportivi, bikini o biancheria intima, spesso la reazione allergica non deriva da questa fibra sintetica. È molto più probabile che si tratti di coloranti dispersi. Perciò, per non correre rischi lava accuratamente i capi a 40 °C prima di indossarli per la prima volta.

Abbigliamento in spandex: sì o no?

Vantaggi dello spandex:

  • resistente ed elastico
  • non si sforma
  • facile da lavare

Svantaggi dello spandex:

  • si attacca al corpo quando si suda
  • può scolorire o usurarsi con il tempo
  • gli indumenti possono caricarsi elettrostaticamente

Si precisa che Henkel non risponde dell’effettivo risultato dei lavaggi e dell’applicazione delle raccomandazioni fornite.

Articoli Correlati

  • Come profumare il bucato

    Dopo il lavaggio, ti aspetti che tutti i tuoi capi profumino. Ti diamo alcuni suggerimenti su come profumare il bucato, anche in lavatrice.

  • Quiz: lo tengo o lo butto?

    Cestino o non cestino, questo è il problema. Pronta per la risposta?