Skip to Content

Viscosa: che tipo di tessuto è?

Liscia come la seta, assorbente come il cotone: Liscia come la seta, assorbente come il cotone: La viscosa ha molti vantaggi ed è presente in molti capi di abbigliamento. Ma cos’è questo tessuto? È composto da fibre artificiali o naturali? Come si lava la viscosa correttamente?

Cos’è la viscosa? Un materiale a metà tra naturale e sintetico

La viscosa non fa parte delle classiche fibre naturali come il cotone, la lana o la seta. Tuttavia, si differenzia anche da altri materiali sintetici come il poliestere: il suo materiale di base è di origine naturale, essendo tessuta a partire dalla cellulosa vegetale. Questa si ottiene da vari tipi di legno, ad esempio dal legno di abete rosso, faggio o bambù. Il processo di filatura a umido produce un tessuto estremamente versatile e mutevole, che può essere facilmente tinto e lavorato. Pertanto, la viscosa è spesso un componente di:

  • Camicie
  • Magliette (spesso combinate con il cotone)
  • Sciarpe
  • Tessuti pregiati come il taffetà o il velluto

Al posto della classica viscosa, molti capi sono realizzati con tessuti simili, anch’essi a base di cellulosa. Tra questi rientrano, ad esempio, il modal, il cupro o il lyocell.

Oltre ai capi d’abbigliamento, anche molti altri prodotti contengono viscosa, ad esempio:

  • Tessuti decorativi e per rivestimenti
  • Materiali di medicazione e di compressione
  • Salviette cosmetiche
  • Articoli per l’igiene come gli assorbenti
  • Bustine di tè
  • Banconote

Viscosa: vantaggi e svantaggi

Probabilmente nel tuo guardaroba sono presenti almeno uno o più capi di viscosa. Ma perché questo materiale è così popolare? Diamo un’occhiata ai suoi vantaggi e svantaggi:

  • facile da lavare
  • si stira velocemente
  • molto assorbente
  • facile da tingere
  • traspirante
  • regola l’umidità
  • comoda da indossare

Svantaggi:

  • soggetta alla formazione di pallini (pilling)
  • non adatta all’asciugatrice
  • può restringersi
  • è trattata chimicamente
  • elevato consumo di energia durante il processo di lavorazione

Consigli per il lavaggio: come mantenere i capi di viscosa belli a lungo

Dopo aver spiegato cos’è la viscosa, passiamo ora a come si lava la viscosa. Cosa puoi fare quindi per mantenere la tua camicetta di viscosa preferita bella il più a lungo possibile? Abbiamo alcuni consigli per te. Per lavare i capi di viscosa è meglio scegliere un ciclo delicato con una velocità di centrifuga più bassa. Poiché questo tessuto tende a restringersi è consigliabile lavarlo a un massimo di 40 gradi.

Utilizza un detersivo liquido delicato, come Perlana detersivo per Delicati o Perlana Detersivo per delicati al profumo di lavanda, possibilmente con una protezione aggiuntiva per i capi colorati. Infatti, i detersivi in polvere lasciano residui sulle fibre e fanno perdere rapidamente brillantezza ai colori. Segui sempre le istruzioni riportate sull’etichetta.

Inoltre, la viscosa tende a stropicciarsi e non è quindi adatta all’asciugatrice. È meglio appendere gli indumenti di questo tessuto su una gruccia e farli asciugare all’aria. Se una volta asciutti sono presenti delle grinze, stirali con cura, possibilmente quando sono ancora leggermente umidi e a una temperatura bassa. Segui questi consigli per mantenere a lungo i tuoi capi di viscosa come nuovi!

Si precisa che Henkel non risponde dell’effettivo risultato dei lavaggi e dell’applicazione delle raccomandazioni fornite.

Articoli Correlati

  • Come profumare il bucato

    Dopo il lavaggio, ti aspetti che tutti i tuoi capi profumino. Ti diamo alcuni suggerimenti su come profumare il bucato, anche in lavatrice.

  • Perlana Detersivo Delicati

    Dona una sensazione di morbidezza effetto cashmere ai tuoi capi in lana e li protegge dalla creazione di pallini e dalla perdita della forma.

  • Quiz: lo tengo o lo butto?

    Cestino o non cestino, questo è il problema. Pronta per la risposta?